Durante il trattamento l’odontoiatra può ricorrere a vari tipi di anestesia ( trocunculare, plessica, intrapulpare, intralegamentosa) a seconda della gravità della situazione clinica e dell’entità dell’infiammazione dei tessuti.
Tali anestesie permettono la realizzazione del trattamento in maniera completamente indolore.
La fase post-operatoria può essere caratterizzata dall’assenza completa di dolore oppure da una leggera sensibilità alla masticazione.
Più raramente può conclamarsi una reale sintomatologia dolorosa controllabile con i più comuni farmaci anti-infiammatori per uso odontoiatrico che saranno prescritti al paziente.